Nuovo edificio per il Collegio di Milano / 2016

Concorso di progettazione: progetto selezionato.

Il forte dialogo, sia a livello architettonico che paesaggistico, avviene da un lato con la realizzazione di un nuovo fulcro-cerniera a piano terra (funzioni di servizio e supporto) a integrazione di quello già presente, realizzato da Zanuso negli anni ‘70; dall’altro trovando nella morfologia esistente l’occasione per la realizzazione di un’area verde privilegiata che, “protetta” rispetto alla strada, definisce un nuovo spazio di relazione a completamento di quelli esistenti. I percorsi disegnano il circuito che garantisce il legame tra i tre interventi (il nuovo, quello in fase di realizzazione dello studio Piuarch e quello esistente).  Lo sfruttamento del dislivello naturale permette di mantenere le unità abitative alla stessa quota di quelle già esistenti garantendo loro maggiore privacy e riservatezza, elevandole rispetto al suolo grazie a una struttura puntiforme che genera un nuovo piano artificiale (corrispondente alla quota del piano stradale) che garantisce permeabilità e continuità tra gli spazi aperti.

Pubblicato su LegnoOnWeb, il portale delle costruzioni in legno.

 

© 2021 EDB STUDIO Enrico Bona architetto P.IVA 10331780154