Sistema di sedute impilabili ed affiancabili, con o senza braccioli basato su tre semplici componenti: un telaio a tubo continuo in acciaio piegato, una scocca in compensato lamellare ed una piastra di connessione in metallo. La struttura presenta una sua chiara autonomia formale: un susseguirsi di linee rette e linee curve generato dalle piegature del tubolare, che vanno a sagomare una figura chiusa e continua che interseca sé stessa senza mai “toccarsi”. La piastra a pianta trapezia asseconda le linee del telaio e ne lascia leggere la continuità. Ha funzione di irrigidimento della struttura garantendo tuttavia una certa elasticità, di sostegno della scocca e di vincolo del componente aggiuntivo tubolare che costituisce i braccioli (versione Sinua B). La scocca presenta un profilo palesemente antropomorfo, in cui è manifesta la metafora del bacino femminile delicatamente arrotondato, con un evidente punto vita da cui si staccano in linea retta i fianchi del torso, icona evocata anche in certe anfore di origine arcaica. Infine le due forti scantonature laterali, ricavate sugli angoli inferiori della scocca, sono funzionalmente finalizzate ad agevolare l’impilabilità.